I 5 vantaggi di una sopraelevazione in legno

Sopraelevazione? Perché scegliere il legno

Vi ricordate quando abbiamo parlato degli ampliamenti che è possibile effettuare per la propria abitazione o il proprio hotel in legno? Le possibilità e lo sviluppo di questi sono molteplici; ad esempio è possibile realizzare abbaini, Wintergarten (scopri di più qui) e tanto altro.

 

Negli edifici pre-esistenti, tuttavia, la soluzione che può garantire i migliori risultati è certamente quella di intervenire in altezza con delle strutture chiamate sopraelevazioni, che consistono nel ricavare un piano aggiuntivo, o più, sugli edifici esistenti, rimuovendo il tetto, ampliando con nuove pareti verticali, eventuali solai intermedi e ricostruendo la copertura, il tutto dedicando ampie attenzioni ad un costruire che segua le più innovative e moderne modalità di risparmio energetico, di durata e di qualità.

 

casa pollam I 5 vantaggi di una sopraelevazione in legno case in legno italia val di fiemme 2

 

Noi di Casa Pollam abbiamo individuato i 5 vantaggi della sopraelevazione in legno, che elenchiamo di seguito:

 

  1. LEGGEREZZA DELLA STRUTTURA

Il legno è un materiale estremamente vantaggioso per questo tipo di interventi per la sua elevata resistenza a flessione, a compressione e a trazione, senza rinunciare ad un’estrema elasticità e un peso notevolmente ridotto rispetto ad altri materiali da costruzione presenti nell’edilizia. È evidente, quindi, che l’impatto della struttura di nuova costruzione sull’edificio esistente risulta minore. Tutto questo si riassume nell’incredibile vantaggio di non dover quasi mai intervenire sulle murature esistenti con rinforzi, che implicano aumenti di costi e di tempistiche di realizzazione.

 

  1. VELOCITÀ

La prefabbricazione della struttura in legno e il sistema di posa a secco, consentono di ridurre notevolmente i tempi di montaggio e di realizzazione. La sopraelevazione in legno garantisce un prodotto finito in pochi giorni riducendo il disagio sia agli abitanti della casa sopraelevata, sia ad eventuali condomini e al vicinato in generale.

 

  1. PULIZIA

Le sopraelevazioni vengono realizzate nella maggior parte dei casi con pareti in X-LAM prefabbricate. Gli edifici progettati con questo sistema permettono pose di materiali a secco, che non implicano grandi demolizioni, utilizzo d’ acqua, etc. e di conseguenza garantiscono, anche in fase di esecuzione, dei lavori un ambiente sano e pulito.

 

  1. RECUPERO SPAZIO INTERNO CALPESTABILE

Una struttura in legno con pareti portanti in X-LAM garantisce delle proprietà di isolamento termico e acustico già con spessori molto ridotti. Essendo la sopraelevazione vincolata come dimensioni alle misure esterne dell’edificio esistente, nei nuovi piani sopraelevati riusciremo ad ottenere maggiore superficie calpestabile, necessitando di minore spazio per la realizzazione delle nuove pareti portanti. Spesso si garantisce un recupero di cm 12/15 su tutto il perimetro dell’edificio, che permettono nel totale una possibilità di utilizzo di 5 o 6 mq aggiuntivi calpestabili, già in un edificio di medie dimensioni.

 

  1. BENESSERE

Il sistema di costruzione a secco impedisce la penetrazione di umidità all’interno dell’edificio e, anzi, ne regola la fuoriuscita di quelle interna, prevenendo la formazione di muffe e assicurando un’abitabilità gradevole e di assoluto comfort fin dall’inizio. Inoltre la struttura garantisce ottime prestazioni termiche ed energetiche e una sensazione di assoluta salubrità dovuta ai benefici del legno.