Ampliare il proprio hotel in legno

Hotel e legno: le strutture a destinazione turistica necessitano spesso di essere rinnovate, ampliate o di interventi di ristrutturazione, per essere sempre nuove e attraenti per i propri clienti.

Oggi, l’aspetto funzionale ed estetico della propria struttura ricettiva riveste un ruolo estremamente importante per i clienti che, vista l’ampia offerta di strutture come hotel, alberghi, B&B, agriturismi, ecc. sul mercato, spesso scelgono la propria destinazione per i servizi offerti e la capacità della struttura di rimanere attraente e contemporanea nel tempo.

Normalmente nelle località montane e marine la struttura rimane aperta e fortemente operativa in stagione e in questo periodo l’attività è dedicata al 100% a far vivere al cliente la miglior esperienza possibile all’interno della stessa. In questi casi, nei periodi di bassa stagione, arriva il momento, durante la chiusura, di dedicarsi alla manutenzione e al rinnovo!

Soprelevazioni, ampliamenti, wintergarten e aree relax, depositi per biciclette o sci, aree giochi per bambini, verande e aree esterne sono solo alcuni degli interventi che è possibile apportare alla propria struttura utilizzando il legno, materiale molto apprezzato per le sue caratteristiche funzionali ed estetiche.

Se vuoi approfondire i vantaggi del legno per il tuo hotel, leggi i 4 punti chiave sul nostro sito, clicca qui

Rinnovare il proprio hotel in legno porta vantaggi davvero interessanti per il settore turistico.

In primo luogo perché un “Biohotel” costruito in legno risulta vendibile meglio a livello pubblicitario; in secondo luogo poiché costruire o ristrutturare in legno prevede dei tempi di lavorazione pianificabili e nettamente inferiori rispetto agli altri materiali da costruzione.

Per il legno è prevista infatti una tecnica di costruzione detta “a secco”, che porta ad annullare i tempi di asciugatura e di maturazione, previsti invece per i cementi, ed accelerarne fortemente il montaggio e la posa.

Inoltre, la quasi totalità della progettazione è anticipata rispetto alla fase di cantiere e prevede moltissima prefabbricazione in stabilimento. Questo non si traduce solamente in una posa molto rapida, ma anche nella possibilità di prevedere eventuali problemi già in fase progettuale, anticipandone la risoluzione.

Chi decide di ristrutturare in legno ha la certezza di fare un’ottima scelta, perché i costi previsti in fase di preventivazione non subiranno alcuna variazione e il cronoprogramma lavori sarà rispettato, in modo da iniziare la nuova stagione con una struttura rinnovata e pronta ad accogliere i propri ospiti!

Tanti punti che, messi insieme, garantiscono una tranquillità maggior al cliente che vedrà sviluppare il suo progetti e avrà comunque il tempo di recuperare le energie per affrontare in maniera pronta e decisa la riapertura della successiva stagione turistica.