Sai riconoscere una casa in legno da una in muratura?
L’abito non fa il monaco: ecco che un vecchio proverbio italiano ci fa intendere come spesso, molto spesso, l’apparenza inganna.
È proprio il caso di dirlo, se dici casa in legno dici baita e la maggior parte delle persone immaginano uno chalet di montagna con legno a vista e tetto spiovente ma, cerchiamo di capire insieme se questa convinzione è corretta o meno.
A volte il pregiudizio preclude la conoscenza di soluzioni assolutamente innovative dove: efficienza energetica, salubrità e sostenibilità dovrebbero avere la meglio su tutto, indipendentemente dall’aspetto esteriore.
Un cuore portante in legno
Ebbene sì, non stiamo parlando dell’aspetto estetico che la nostra casa avrà quando sarà finita e pronta da abitare, ma della tecnologia che si utilizzerà per la sua realizzazione. Questo significa che non per forza dovrà avere un’aria di “montagna” con pareti in legno a vista, e neanche un interior design rigorosamente in stile alpino anzi, assodato che di struttura portante si tratta, via libera alle personalizzazioni sia interne che esterne per valorizzare al massimo i propri gusti estetici e il contesto abitativo: montagna, lago, mare o città a questo punto non conta.
Perché scegliere il legno se non si vede?
Il sistema costruttivo di una casa con struttura portante in legno porta con sé parecchi vantaggi a partire dalla progettazione che, se garantita da tecnici preparati, permette di arrivare ad un’esecuzione con una ridotta possibilità di errore poiché nulla è lasciato al caso e viene definito prima di iniziare i lavori in cantiere.
Ma non finisce qui, ecco altri vantaggi di una casa in legno:
- Sostenibilità dei materiali e tutela dell’ambiente grazie all’utilizzo di una risorsa come il legno, presente in natura e rigenerabile se certificato da progetti di selvicoltura controllata;
- Salubrità abitativa, il legno è un materiale vivo e traspirante che lascia respirare la casa, favorendo l’isolamento termico ma al tempo stesso la fuoriuscita dell’umidità;
- Progettazione accurata, si lavora su un modulo prefabbricato riducendo al minimo la possibilità di errore ottimizzando i tempi di cantiere;
- Costi certi poiché tutto è ragionato nei minimi dettagli fin dal principio, a differenza delle case in muratura;
- Efficienza energetica e prezzi di realizzazione in linea con una costruzione tradizionale di classe energetica equivalente;
- Flessibilità antisismica grazie all’elasticità e leggerezza del legno, resa ancor più performante da giunti ad alta efficienza;
- Resistenza al fuoco, al contrario di quanto si possa pensare il legno garantisce una resistenza al fuoco pari o addirittura superiore ad alcuni edifici realizzati con struttura tradizionali non essendo soggetto a crolli dovuti al collasso dei materiali;
Un investimento che ripaga nel tempo
Apparentemente più costose, le abitazioni energeticamente efficienti come le case in legno sono investimenti che si ripagano nel tempo. CASA IN LEGNO = edificio che dura nel tempo, sostenibile, energeticamente efficiente e soprattutto esteticamente personalizzabile.
Ricordate, anche noi di Casa Pollam realizziamo case in legno di alta qualità che hanno aspetti molto diversi tra loro, dalla casa di montagna tipica delle nostre valli Trentine ad edifici che si adattato a qualsiasi contesto abitativo – seppur con la stessa tecnologia naturale, sostenibile ed ecologica.
Sei hai bisogno di informazioni, non esitare a contattarci! Clicca qui.