Villa monofamiliare a Bardolino

Sotto un aspetto estetico tradizionale, un’anima in legno di abete che durerà per tutto il tempo in cui sarà abitata…Perché il legno respira, traspira e protegge.

Per la costruzione di questa villetta monofamiliare su 2 piani sono stati utilizzati circa 30 metri cubi di legno provenienti dai nostri magnifici boschi dell’arco alpino. La superficie totale della casa è di 180 mq. Le strutture portanti sono realizzate in pannello  x-lam, struttura in legno piena, a strati incrociati di tavole d’abete certificate PEFC. La certificazione PEFC  garantisce la catena di custodia del legno, dal taglio al montaggio. Tutte le parti a vista all’interno e all’esterno sono state intonacate per rendere l’edificio perfettamente integrato all’ambiente e al contesto in cui è inserito.

 

Sistema costruttivo in legno X-LAM

I vantaggi di questo sistema sono molteplici e sempre più apprezzati da architetti, ingegneri e non solo; pur mantenendo la salubrità e le caratteristiche ecologiche tipiche del legno, la tecnica X-LAM permette di costruire edifici in legno su svariati piani, stabili e sicuri. La struttura incrociata dei panelli X-LAM favorisce stabilità e modularità garantendo sicurezza e velocità della messa in opera in cantiere riducendo al minimo le incongruenze progettuali tipiche delle case in muratura.

 

Certificazione PEFC:

Questa attestazione certifica che l’azienda è parte integrante di un consorzio che controlla e verifica la provenienza della materia prima utilizzata, impiegando nelle proprie lavorazioni esclusivamente materiale ligneo che provenga da foreste a gestione controllata e dove  tutta la filiera del legno risulta certificata e garantita. Tutto il legname utilizzato è perfettamente rintracciabile dal taglio nei boschi all’arrivo in cantiere, garantendo quindi che l’azienda lavora con lungimiranza ed attenzione all’ambiente.

 

Velocità di esecuzione

Un edificio in legno permette tempi di esecuzione molto rapidi con un risparmio di costi e di rifiuti di cantiere che incidono in maniera positiva, oltre che sul conto economico, anche sulla felicità del committente che in poco tempo ha la possibilità di vedere nascere e crescere il sogno di una vita!

In particolare per questo edifico la costruzione è avvenuta in poco più di tre mesi.

Nel dicembre 2018 è iniziata la demolizione dell’edificio preesistente in muratura risalente agli anni  ‘70 con stessa base ma ad un piano solo. A fine gennaio 2019 sono iniziati i nostri lavori con la posa delle prime pareti in legno e a metà maggio la casa era pronta per essere abitata. Dell’edificio precedente abbiamo recuperato i colonnati esterni in marmo rosso di Verona che sostenevano una vecchia pensilina in legno. Il marmo rosso è stato utilizzato anche all’interno dell’abitazione nella zona cucina e negli archi architettonici per mantenere una continuità di vita con il primo edificio e con le materie prime locali. Innovazione sempre con uno sguardo verso la tradizione.

 

Impermeabilizzazione e gestione delle temperature interne

La parte più complessa dell’esecuzione è stata quella di riuscire a garantire un’ottima impermeabilizzazione e un’idonea gestione delle temperature interne. Circa l’impermeabilizzazione avevamo il problema di lavorare un edificio con coperture piane tanto nel tetto quanto nelle ampie terrazze che creano grandi vasche invece di displuvi che avrebbero naturalmente lasciato sfociare l’acqua verso il basso. Perciò abbiamo dovuto fare un lavoro accurato e ben studiato, utilizzando i materiali più adeguati per coibentare l’edificio. Ricordiamo che la zona del Lago di Garda è soggetta a grandi sbalzi di temperatura tra l’estate e l’inverno e a un notevole tasso di umidità. Saper calibrare l’utilizzo dei corretti materiali, dei corretti spessori, degli isolanti è stato fondamentale per garantire comfort interno durante tutto il periodo dell’anno.

 

L’aspettativa di vita di una casa in legno

Un edificio in legno ha una vita molto lunga, pari a quella di un edificio in muratura, solo se costruita bene. La durata nella costruzione degli edifici la fa sempre la cura dei dettagli, anche in una casa in legno. Bisogna riuscire a proteggere e schermare al meglio le parti strutturali, quelle che devono durare per sempre. Anche le parti più esterne, più soggette a deperimento, hanno bisogno di cura, cioè di trattamenti che ne permettano una performante resistenza all’usura climatica, ambientale e di ordinario utilizzo. Una volta messa in sicurezza la protezione, la differenza è data dalla sapienza e dall’esperienza della posa in opera. Bisogna saper prevedere ed evitare infiltrazioni d’umidità, che dal terreno vadano ad intaccare l’appoggio degli edifici in terra e quindi, come si è detto, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze che garantiscano tuttavia la traspirabilità di tutte le parti dell’edificio affinché la nostra casa, come un polmone, continui a respirare, possa far defluire l’umidità in eccesso e mantenere le temperature interne desiderate. Poi il committente deve avere cura nella gestione… Noi rilasciamo sempre al termine dei lavori un piano di manutenzione  così che, il proprietario stesso, se è attento e ascolta qualche consiglio, possa negli anni verificare quelle che sono le parti più soggette ad usura e magari anche con una minima spesa di mantenimento dell’edificio andare a riprendere o rivedere qualche dettaglio degli esterni a vista. Intervenire sulla parte strutturale diventa impensabile. Ecco perché il legno non permette improvvisazioni.

 

La prova di un lavoro ben fatto!

La soddisfazione più grande quando realizziamo edifici in legno non sono, paradossalmente, i complimenti e la felicità del committente che quando inizia a vivere dentro il suo edificio pur ci restituisce, ma quando si dimentica di chiamarti, perché quando ciò accade significa che sta bene in casa sua e non ha necessità di interventi aggiuntivi e non riscontra problematiche. Noi forniamo un prodotto di qualità che non necessita di continue manutenzioni che vanno a discapito della felicità di chi vive la casa come di chi l’ha realizzata.

Questo è ciò che accade a chi conosce la vera anima e i nodi critici delle case in legno e quindi sa anticiparne le problematiche già in fase di progetto.

 

L’arte si impara

“ Io e mio fratello Diego tra il  legno ci siamo nati. Nostro papà Enzo ha iniziato a fare costruzioni in legno nel lontano 1977. Per noi costruire è stato un lungo apprendistato. Un apprendistato fatto di amore e passione che non finisce mai perché la tecnologia va veloce. È stato un continuo avanzare per gradi che ci ha permesso di crescere con la complessità degli edifici e delle nostre lavorazioni.  Tutto è iniziato con semplici strutture baite in tronchi , poi di coperture in legno massiccio e lamellare sempre più grandi e complesse, fino all’edificazione di scuole, strutture ricettive e case sempre più impegnative, in montagna così come vicino al mare. Non ci siamo certo improvvisati “carpentieri in legno” seguendo semplicemente un filone lavorativo che è esploso negli ultimi anni; conosciamo nei dettagli il legno massiccio, la sua storia e le sue caratteristiche, tutti i suoi pro e tutte le trappole nelle quali si può incappare se non se ne acquisiscono tutte le peculiarità. Negli anni ci  siamo specializzati nella realizzazione di edifici completi, con consegna a diversi livelli e fino al “chiavi in mano.”     Richard Pollam

 

I sogni son desideri

Sapere che le persone che abitano i nostri edifici, in primis i bambini delle scuole che abbiamo edificato, hanno la possibilità di vivere in un ambiente salubre ma soprattutto sicuro, costruito con sistemi antisismici e antincendio. Questo è ciò che ci rende orgogliosi giorno dopo giorno. Perché la sicurezza delle persone e dei bambini, in particolare, significa speranza e futuro.

 

Casa Pollam è una storia trentina iniziata più di 40 anni fa. Il legno è vivo. Se trascurato, ripaga con la stessa moneta con cui è stato mal-trattato. Rispettiamolo e affidiamoci a chi lo conosce per esser sicuri che la nostra casa ci protegga per sempre.

 

Tipologia: Villetta monofamiliare su 2 piani
Luogo: Bardolino – Lago di Garda (VR)
Anno: 2019
Classe energetica: A+
Sistema costruttivo: x-lam